Avete scattato ad 800 iso? Non vi piace l’effetto puntinato delle vostre foto?
Che problema c’è…se avete Photoshop (versione CS3 o successiva, prima non lo sò) avete a disposizione un potentissimo strumento per la rimozione del rumore digitale.
Il rumore digitale è dovuto all’aumento di sensibilità, per la pellicola era la grandezza dei grani di argento del materiale sensibile, che impostiamo sulla nostra reflex. Più aumentano gli iso è più il “problema” si presenta evidente.
Le digitali moderne hanno tutte la possibilità on board di attenuare l’effetto già al momento dello scatto ma se non siete contenti…c’è ps ^_^
Ecco una porzione di immagine, scattata ieri in chiesa con scarsa luce ed iso ad 800 senza la riduzione del rumore digitale:
Direi che il risultato è forte, non trovate?
Per raggiungere la funzionalità andate nel menu Filtro -> Disturbo -> Riduci Disturbo (nella versione inglese, vedi foto, Filter -> Noise -> Reduce Noise …)
Se vi può tornare utile questi sono quelli che ho impostato io:
Me li sono meritati due commentini di ringraziamento?
13 risposte su “Photoshop: come eliminare il rumore digitale (iso alti)”
Grazie a te per avermelo detto ^_^
Grazie mille, molto utile :)
Addirittura “per fortuna che sei tu!!!”. Ci piace diffondere la conoscenza e dovresti sentirmi quando tengo i corsi ;-)
E se rimani collegata al blog vedrai che fra qualche giorno uscirà un’interessantissimo post che parla della esposizione e che in qualche modo aiuta a mantenere basso il rumore già in fase di ripresa…stay tuned.
per fortuna che ci sei tu!!!
avevo trovato una spiegazione un pò troppo complicata e spiegata poco chiaramente!!
invece poi nell’elenco su google trovo anche il collegamente a questa pagina.
spiegazione facile e veloce!!!perfetta!! con eccellenti risultati applicati!!
grazie!
A chi lo dici, ho anche io partecipato ad un’evento live e non ti dico che caciare (leggasi rumore).
Wow, bravo che mi hai dato questa info!
Ho giusto qualche foto fatta l’altra sera al concerto dei 3 allegri ragazzi morti, ho dovuot usare iso 1600, e Hi1 (3200)
Quanto rumore…Grazie ancora!
grazie a te Giovanni di aver voluto lasciare una traccia del tuo passaggio ^_^
ottimo semplice e veloce
ciao e grazie
Ti ringrazio Sonia, è lo stesso tool che mi ha consigliato Capannelle e di cui ho riportato sul post https://www.adolfo.trinca.name/wordpress/?p=1951
Suggerisco anche un tool che so si può scaricare in rete. Trattasi del Noise Ninja. Lo trovo fantastico, qui la versione per Windows free: http://www.picturecode.com/nn_plugin.htm
Grazie a voi per aver lasciato una traccia del vostro passaggio ^_^
Grazie, le tue semplici e chiare indicazioni mi hanno risolto al volo un problema che altrimenti mi avrebbe fatto perdere tempo !!!
grazie x le info.
la pubblicazione di qt istruzioni pratiche sono + utili dei manuali!!